venerdì 18 settembre 2020

Su Watchmen della HBO. #2 I viaggi nel tempo del Dr. Manhattan, la variabilità relativistica del tempo e i prolegomeni ad una nuova definizione di supereroe (ammesso che sia possibile tale definizione)


 

“Accidents happen. That's what everyone says.

But in a quantum universe there are no such things are accidents,

 only possibilities and probabilities folded into existence by perception”.

[tr. It.: Gli incidenti accadono. Così dicono tutti.

Ma in un universo quantistico non esistono gli incidenti,

ma solo possibilità e probabilità piegate all’esistenza dalla percezione]

 

L’ucronia, o come dicono nel mondo anglosassone la «history alternative» è un vero e proprio genere letterario e non solo, oggi per lo più appannaggio della fantascienza. Sono racconti incentrati su vicende che rappresentano sviluppi alternativi rispetto a codificate sequenze di accadimenti o di personaggi, quasi una fantasiosa ricostruzione di un tempo futuro e, modificandone le premesse, appunto alternativo. Esistono vari titoli di prosa letteraria che propongono questo tipo di storie, alcuni diventati capostipiti di rimescolamenti storici bizzarri, ma verosimili (come lo steampunk), ma è nel fumetto contemporaneo che questo tipo di scrittura ricorre ampiamente. Nel caso specifico, la serie a fumetti di Alan Moore, Watchmen, è un evidente racconto ucronico, in quanto incentrato su uno scenario storico e addirittura entro un orizzonte di civiltà totalmente alternativo, dove gli Stati Uniti d’America hanno vinto la guerra del Vietnam e dove la presidenza di Richard Nixon non è stata minimamente scalfita dall’impeachment derivante dallo scandalo del Watergate.

Per quanto bizzarra infatti, possa apparire il registro narrativo di Watchmen, in realtà è abbastanza coerente con le finalità intrinseche del racconto, cioè riflettere sul destino e sulla funzione del supereroe in uno scenario dominato da alcune specifiche condizioni storiche, lo si chiami “tempo alternativo” o “società futura”, de facto uno scenario che non ha le condizioni fattuali e gli obiettivi immaginari del presente. Infatti, se lo scenario appare abbastanza iconico, cioè l’umanità dopo un grave disastro planetario – qui affidato ad un bombardamento alieno -, meno stereotipato è la definizione dei vari rapporti sociali che questa nuova società configura a causa del tragico evento scatenante la sua attuale condizione. I supereroi entrano in crisi, perché vengono privati dalle istituzioni pubbliche di uno dei tratti caratteristici, cioè la facoltà di celare la propria identità e di svolgere il proprio ruolo dietro un bizzarro mascheramento: il supereroe classico converte l’uso banditesco della maschera nello strumento più evidente con cui ripristinare e rinnovare un ordine sociale ed istituzionale, ma in questo scenario l’uso della maschera diventa autorizzato solo per le forze dell’ordine e rientra de facto nell’armamentario del tradizionale fuorilegge.

Alla base di questo epocale cambiamento del ruolo e della funzione dell’eroe mascherato, che da paladino di un ordine giusto diventa esso stesso il bandito perseguitato dalle istituzioni c’è ovviamente, un cambio radicale dell’ordine sociale e con esso della stessa ideologia con cui questa società post-apocalittica dà rappresentazione di sé, ma vi è soprattutto una degenerazione e corruzione della consueta percezione del tempo; il modo di gestirlo e di viverlo, seppur in un evidente contesto paranoico, sembra quella a cui siamo abituati, in realtà è la stessa percezione del tempo ad essere cambiata. La riformulazione che Moore tenta del concetto tradizionale di supereroe non è solo un “gioco” creativo, tra l’altro affidato ad un registro fantascientifico, ma è un’esigenza che affiora proprio dallo smantellamento dei fondamenti concettuali a cui si fa riferimento nella definizione pubblica delle esistenze, come sono le forme culturali, il sapere sociale istituzionalizzato, la morale pubblica e privata, gli scopi sociali che coinvolgono l’intera comunità che li persegue, la stessa solidarietà tra gli appartenenti all’intero gruppo comunitario. Il concetto di supereroe non è differente da qualsiasi altro prodotto culturale umano, ammette e si affida alle stesse basi metafisiche, allo stesso paesaggio filosofico, alla medesima enciclopedia sociale, ma è pur evidente nella graphic novel di Moore che per quanto stringente sia questo legame con le strutture sociali ciò non impedisce al medesimo concetto di essere svilito, tanto da risultare alla fine qualcosa di assolutamente inutile nonostante l’enormità del superpotere esibito e descritto.

Ovviamente, ci si deve muovere in un orizzonte che non è più quello del superuomo nietzscheiano o dannunziano, quella figura di cui la cultura popolare europea e statunitense si è nutrita in varie forme, ma tutte tese ad un’esaltazione della natura incredibile di alcuni esseri superdotati e che descrivono un genere umano – ammesso che lo siano realmente! – di matrice elitaria. Insomma, se la storia dell’evoluzione della figura del supereroe ha rivelato una progressiva mutazione della stessa figura, proiettandolo verso un orizzonte esistenzialistico sempre più evidente, in un certo senso questa stessa storia ha preservato alcune caratteristiche tipo del supereroe, tra tutte il fatto di essere e rappresentare quel superuomo della tradizione culturale nichilista e anti-massa che contraddistingue lo sviluppo democratico delle società umane in questa fase recente di civiltà; ebbene, il racconto di Moore assume questo fulcro storico come premesse e base di riferimento per rivelare non solo la crisi del concetto di supereroe – in realtà, già messa in crisi da tempo con il tema della responsabilità etica collegata all’esercizio del superpotere -, ma anche del suo inevitabile svuotamento e perdita di senso. È insensato parlare di eroi e di supereroi, perché la loro funzione è inutile in una società che ha ristretto le libertà individuali e rassegnato i propri compiti sociali alla stessa collettività. In conclusione, ripercorrere la storia del supereroe non è un lavoro di riscoperta eziologica, ma il dipanarsi di un disastro delle basi stesse dell’immaginario pubblico e popolare.

La riformulazione del concetto di supereroe è necessaria, perché deve risolvere il disastro da cui si origina la decadenza di tale concetto. L’inizio di tutto è la «guerra sonora», scatenata da un attacco terroristico alieno che consiste nello schianto sulla Terra di un gigantesco polpo che uccide miliardi di persone con il suo urlo terrificante; l’attacco si trasforma in una guerriglia planetaria realizzata con una pioggia sistematica e costante di piccoli polpi che cadono dal cielo, evento insolito e bizzarro, ma che ha lo scopo di rinnovare una strategia della tensione, soprattutto emotiva, con la quale il genere umano è costretto a rimanere contratto all’evento scatenante questa sorda e sordida guerra, ammesso che possa chiamarsi convenzionalmente così. Il terrore che il polpo gigante suscita nell’umanità è enorme e a conseguenza del suo schianto iniziano una serie di disordini locali che portano a gravissimi episodi di sangue, tra cui il massacro della popolazione di colore di Tulsa, una cittadina dell’Hoklahoma. I fatti di Tulsa hanno una vasta eco nei sopravvissuti alla guerra sonora, perché in quest’occasione si riaffacciano vecchie fobie, quali il razzismo ariano, e perché l’eccidio è perpetrato ai danni di uomini che ricoprivano ruoli di tutori dell’ordine. A causa dei fatti di Tulsa il governo statunitense approva un decreto che autorizza gli uomini della polizia di coprire il proprio volto con una maschera, come extrema ratio a tutela della loro personale incolumità. Ecco che viene a realizzarsi la sovrapposizione tra le forse dell’ordine costituito (la polizia) con una delle caratteristiche più tipiche dei vendicatori e dei giustizieri di ogni epoca, il mascheramento. Quest’esito, giustificata da una civiltà ormai ossessionata dal passato, ha l’effetto di svilire una capacità euristica insita nel mascheramento del supereroe, cioè il potere di definire e configurare un ordine sociale possibile, ma proprio perché non ancora fattuale vive in uno stato sospeso in attesa di manifestarsi pienamente sotto forma di istituzione, di diritto, di consuetudine, di pensiero sociale. Al supereroe mascherato viene tolta la sua funzione esemplare di speranza, non è più quel modello escatologico di un avvenire migliore, di un progresso di civiltà più giusto, di un diritto realmente equanime. Il supereroe ora, è un fuorilegge e la sua funzione, per quanto diretta al bene della collettività, non trova alcun riconoscimento nell’azione e nel diritto delle istituzioni. Di qui, il paradossale cortocircuito nel racconto fantastico dei supereroi in Watchmen, ma che è meno paradossale di quel che si creda: il destino infame del supereroe non è un’interferenza temporale o una deriva della società, ma è proprio la diretta conseguenza delle premesse affidate alla storia su cui si basa la definizione stessa del concetto. Riformulare il concetto di supereroe significa modificare a suo modo, la stessa rappresentazione del tempo, quella su cui tale concetto trae la sua giustificazione e legittimità.

Il concetto di supereroe diventa una forma sociale, non più caratterizzante il pensiero di un esiguo gruppo sociale, ma di un’intera società, in quanto è assimilate alle tradizionali e consuete forme culturali, quali possono essere il sapere e la storia, entrambi istituzionalizzati in codici pubblici su cui si basa sia la loro rappresentazione pubblica sia il loro utilizzo privato. Non è casuale che il primo episodio della serie si apra con una panoramica dove è messo ben in evidenza il cartellone di un museo tematico, dove viene formalizzato il tema della «Storia dei Supereroi». Il Supereroe non è più solo una figura, tra l’altro facilmente (e pericolosamente) mitizzata, ma è una vera e propria categoria storica; è una classe con la quale viene a denotarsi un gruppo di personaggi, di fatti, di eventi e di luoghi che configurano una vicenda regionale nel grande racconto della Storia dell’umanità. Il problema del supereroe è chiaramente collegato al tema del tempo, soprattutto da quando il loop storico-mentale in cui è piombata l’umanità intera ha svilito completamente il significato intrinseco e fondamentale di tale concetto. La comparsa del polpo alieno, che tanto terrore ha suscitato, ha evitato l’imminente guerra atomica verso cui i governi del mondo stavano conducendosi, ma la paura di un grande terrore (la guerra atomica) è stata sostituita da un’altra paura, ancora più grande, quella di una guerra planetaria e di un’invasione aliena. Non è solo la politica a subire i pesanti contraccolpi di questa situazione, ma lo sono tanti altri piani della società umana, compresa l’ideologia, la cultura, il sapere, la tecnologia, il vivere quotidiano. In questo scenario, la stessa rappresentazione del tempo subisce una profonda distorsione, apparentemente non percepibile, ma de facto operante nella vita di ogni giorno. La storia del’uomo non è più l’ordinario fluire del tempo – ammesso che il tempo sia qualcosa che fluisca, ma per gli antichi filosofi greci lo era, perché è il divenire – e si è contratta in un sistema, in una forma incentrata sulla commemorazione (i giorni della memoria, gli anniversari) che rinnova quotidianamente l’evento raccontato, lo rende vivo ed ancora presente nell’attualità (come nel Mito di Mircea Eliade), ma questo ha finito per creare un loop su cui agisce la guerriglia terroristica aliena che perpetua la paura atomica e lascia proliferare altre fobie: torna infatti, il razzismo ariano nelle fattezze di un fantomatico gruppo chiamato Settimo Cavalleria.

Il loop temporale in cui vive l’umanità di Watchmen è certamente prodotta dalla costante tensione derivante dalle azioni terroristiche, ma questi fatti sono tutti motivi materiali, in effetti ciò che si manifesta nella visione del racconto della graphic novel è un’evidente mutazione del consueto modello di rappresentazione del tempo. Apparentemente il procedere del tempo sembra muoversi così come lo intuiamo quotidianamente, cioè appunto come un fluire costante e secondo le leggi note della divisione temporale (giorno, minuto, secondo, mese, anno, decennio, lustro, cinquantennio, secolo, millennio) e ciò rimane, quel che muta è la qualità intrinseca di tale percezione. In sostanza, è mutato la materia filosofica su cui viene a delinearsi la questione del tempo.

L’aver fatto la premessa di sopra è servito per descrivere il contesto narrativo e non solo in cui viene a collocarsi quanto segue. Fin dal primo episodio della serie rimane sullo sfondo un personaggio che è fondamentale in questo ragionamento sul tempo, Dr. Manhattan. Questo personaggio è uno dei più enigmatici della saga fumettistica di Moore, non solo perché è dotato di un potere immenso, tanto da farlo annoverare tra i supereroi più potenti di sempre, ma perché esibisce un’abilità che lo accomuna (o forse lo eleva, a seconda delle proprie convinzioni) a Dio, proprio al dio personale della tradizione giudaico-cristiana: è un dio creatore, vive nascosto e lontano dagli uomini, ha il dono dell’ubiquità, attraversa il tempo e verosimilmente dovrebbe essere eterno. Sono due infatti, i temi sollevati da questa figura, almeno quelli che qui interessano:

  1. La capacità di Dr. Manhattan di viaggiare nel tempo.
  2. La complicata questione della sua morte.

Entrambi i due temi sono tra loro correlati e per il tipo di soluzione che propongono descrivono situazioni particolarmente sconvolgenti, almeno per un certo assetto culturale. Infatti, se il tema della morte di Dio rinvia chiaramente al nichilismo europeo di fine Ottocento ed ad un certo ateismo e ad una certa cultura antiteologica, che ha ridotto in farsa la stessa resurrezione di Dio in nome di una presunta continuità ed immanenza del reale, il tema della graphic novel è più sordido, più infame e forse più desolante, cioè dell’assoluta inutilità di Dio. Ora, se gli sforzi del catechismo ufficiale, soprattutto dopo la svolta del Concilio Vaticano II, sono tutti tesi a combattere l’indifferenza dell’uomo verso l’infinito amore del Creatore, tale lotta dall’evidente sapore antropologico cela un’evidenza che era già emersa a suo tempo con il materialismo illuministico, vale a dire la non indispensabilità dell’Essere Supremo. Il tema è che l’assunto razionalistico è egocentrico ed unilaterale, nel senso che ha ammesso quest’esclusione di Dio dalla vita dell’uomo come premessa atea del ragionamento filosofico e scientifico condotto sulla realtà e sull’esistenza, il che implica implicitamente che rimane valido l’argomentazione religiosa dell’importanza provvidenzialistica di Dio nel mondo: è solo un volgare atto di tracotanza dell’uomo il negare questa presenza divina o esserne del tutto indifferente. Per come si evolve la vicenda narrativa di Dr. Manhattan, la morte di un supereroe assunto e venerato come Dio passa scandalosamente in un clima di indifferenza, a sua volta giustificata dal fatto che il Dr. Manhattan possedeva un superpotere incredibile, ma che non ha sfruttato appieno, anzi dal racconto appare un essere inibito e limitato da un ordine più necessario e più stringente di quello che può comporre con il suo potere. Questo limite, a mio avviso, è strettamente correlato al tema del tempo, anzi della sua rappresentazione, ed alle condizioni che permettono a Dr. Manhattan di esercitare il proprio superpotere.

La cifra determinante del superpotere di Dr. Manhattan è la sua capacità di muoversi attraverso la storia, in pratica di viaggiare nel tempo. La molta letteratura fantascientifica ci ha abituato a questa possibilità narrativa, tema su cui tra l’altro s’instaura il genere letterario dell’ucronia, tuttavia mi pare abbastanza evidente che la relazione che Dr. Manhattan instaura con la grandezza del tempo non è sul modello fantascientifico, anche se il suo scorrazzare per il passato dell’umanità è un evidente carattere fantascientifico. La concezione del tempo che permette a Dr. Manhattan di esercitare il proprio superpotere mi pare abbastanza ibrida, da un lato il suo superpotere è condizionato dalla scansione temporale della storia, tanto da subirne il fatale destino a lui assegnatogli (la morte), dall’altro lato tale superpotere procede secondo una visione d’insieme che non è il tradizionale concetto filosofico del tempo, ma è strettamente collegato alla rappresentazione relativistica del tempo: se appare piena di contraddizioni il suo viaggiare lungo la direzione del passato, più credibile, perché scientificamente dimostrabile, è il suo spostamento verso il futuro.

Dr. Manhattan in origine era un essere umano, si chiama Jonathan “Jon” Osterman, figlio di un orologiaio e laureato in fisica nucleare, come ci viene detto dalla serie televisiva era un bambino ebreo sfollato durante la Shoah nazista – si trasferisce negli Stati Uniti d’America nel 1959 [cfr. wikipedia]. Acquista il proprio superpotere in modo del tutto accidentale, rinnovando la sequela di supereroi che diventano tali a causa di esperimenti fallimentari o a causa di modificazioni permanenti ad opera di qualche progetto scientifico avveniristico. Nel caso di Dr. Manhattan il superpotere lo cambia in un essere dal colore blu, dotato di grandi poteri che hanno a che fare con la creazione e il divenire del tempo. Si apprende della storia di Dr. Manhattan nell’ottavo episodio della serie, che è tra l’altro l’episodio in cui Dr. Manhattan incontra l’agente di polizia Angela Abar, alias Sister Night e da cui Angela apprende alcune notizie sul suo immediato futuro, tra cui la relazione amorosa con lo stesso Dr. Manhattan, la fine tragica del loro rapporto e tante altre informazioni. Il colloquio tra i due personaggi è surreale, anzitutto perché Dr. Manhattan si presenta all’appuntamento (mai fissato) con Angela con indosso una maschera che riproduce il suo volto e poi perché la stessa Angela conduce il dialogo con incredulità e canzonatorio umorismo: alla fine si convincerà dell’autenticità del discorso di Dr. Manhattan e l’episodio si rinsalda con la linea narrativa interrotta momentaneamente nell’episodio precedente.

L’elemento che qui interessa è la concezione del tempo che permette a Dr. Manhattan di dare espressione al suo superpotere. Da quel poco che dice e spiega alla Abar il tempo su cui esercita il proprio superpotere è una realtà costituita da «momenti», intendendo con questa teoria una situazione spazio-temporale in cui gli attimi non si trovano lungo una successione di singole unità temporali, come lo aveva inteso tanto per capirci Aristotele di Stagira con la nota definizione del libro di Fisica in cui il tempo è un movimento composto da antecedenti (prima) e successori (dopo), ma una realtà in cui tutte le unità temporali sono simultanee le une alle altre. Una definizione che ci rinvia non al concetto del Tempo Assoluto, ma quello del Tempo Relativo. Che il tempo su cui agisce Dr. Manhattan non sia quello assoluto è la natura del suo superpotere a suggerirlo. Dr. Manhattan si muove lungo la linea del tempo, ma il modo in cui possa farlo non è assimilabile alla teoria degli universi paralleli, abusata nella letteratura e nella cinematografia fantascientifica, in cui il viaggio nel tempo è possibile, in quanto il viaggiatore attraverso non la realtà effettiva, ma una sua immagine speculare, pertanto il passaggio dall’una all’altra dimensione è affidata unicamente a quei punti di contatto che fungono da “porte”, “ponti” o più genericamente “vie d’accesso” che permettono il via vai interdimensionale. È su questo tipo di assunto che si basa a.e., la letteratura ucronica. Il problema relativo al viaggio nel tempo ovviamente, è grossomodo quello espresso da film come «To back to the Future», cioè uno scorrazzare lungo le due forme estatiche fondamentali, passato e futuro, ma è un falso problema, perché, come ci viene detto dalla filosofia esistenzialistica del Novecento tutta l’esistenza umana è proiettata inevitabilmente verso il futuro, che poi questo coincida con la morte è un altro discorso, per cui il vero tema se sia possibile dirigersi verso il passato, ovviamente senza ricorrere alle strutture narrative del linguaggio. La risposta al quesito è teoricamente impossibile, perché (dal punto di vista scientifico) il viaggio in direzione del passato produce così tante contraddizioni che è difficile prendere sul serio tale possibilità. Il viaggio nel futuro è relativamente possibile in ogni senso, ovviamente si deve tenere bene in considerazione che in tale viaggio il fattore determinante è la velocità della luce, cioè tanto più ci si approssima a tale velocità (che è pari a 300.000 km/s) tanto più il viaggio diventerà una “macchina del tempo”, in quanto si osserva l’effetto di una dilatazione del tempo vissuto.

Ora, il superpotere di Dr. Manhattan è appunto un superpotere, perché permette al personaggio di muoversi con facilità dall’uno all’altro capo della linea del tempo, in quanto riesce a produrre una dilatazione o a sfruttare questa dilatazione che gli viene da una velocità istantanea. Ma viaggiare in queste condizioni significa muoversi su una rappresentazione relativistica del tempo e non sul modello epistemologico tradizionale in cui sussiste un’autonomia delle tre grandezze meccaniche. È il fisico tedesco e premio Nobel Albert Einstein a definire questa rappresentazione in quella che viene detta Teoria ristretta della relatività. La spiegazione che fornisce questa teoria appare paradossale, perché per tradizione il paradigma scientifico si è abituato all’idea per cui velocità e tempo siano due grandezze commensurabili. Nel modello relativistico invece, lo spazio non è più una grandezza autonoma, ma viene a comporre una nuova struttura che è lo spazio-tempo, una realtà in cui le due originarie grandezze sono convertite l’una nell’altra. La conseguenza più evidente è che l’osservazione sperimentale non è più basata sul tempo assoluto, a sua volta basato sul fatto che un sistema fisico fosse un sistema isolato, ma viene a comporsi dentro un sistema di riferimento variabile. Il già menzionato Einstein riesce a dimostrare che la misura del tempo in un sistema variabile è direttamente correlato all’osservatore, vale a dire non può esibire quella presenta situazione di neutralità che era presunta nel modello classico. Ovviamente, ciò accade ad un ordine di grandezza molto piccolo, cioè a livello delle particelle costituenti la materia e non a livello macroscopico che è il piano di realtà dell’intuizione ordinaria, tuttavia anche sul piano macroscopico è possibile osservare, non senza sorprese, esperienze che mostrano conclusioni sconcertanti.

In fisica la Dinamica insegna che è possibile osservare il moto di un corpo fissando un intervallo spaziale e temporale. Esempio, dato un corpo in moto e fissando uno spazio (punto di partenza e punto di arrivo), la velocità è data dal rapporto spazio su tempo. Pertanto, immaginando che il corpo proceda in modo uniforme, è possibile frazionare l’intero intervallo secondo singoli momenti di questo movimento: ciò risulta possibile, perché le due grandezze sono raffrontabili l’una all’altra. La situazione inizia a complicarsi il menzionato corpo in moto subisce una variazione di moto (accelerazione) o addirittura un cambio istantaneo della stessa velocità. Gli strumenti in dotazione (matematica elementare) risultano inadeguati a rappresentare queste ultime situazioni, ma ci si limiti nella situazione più semplice, appunto un corpo che si muove dal punto di partenza (A) ad un punto di arrivo (B). L’osservazione di questa esperienza si basa sull’assunto che l’osservatore sia esterno alla situazione sperimentale, cioè si trova in un contesto di sistema isolato, per cui utilizzando un orologio misura il tempo impiegato dal corpo osservato nel suo passaggio da A ad B: la misura gli fornisce un certo valore. Ora, il tema che si pone Einstein è cosa accade a questa misura se l’osservatore non sia esterno al sistema, ma fosse uno dei passeggeri del corpo in moto (es. un treno in marcia). La risposta di Einstein è che la misurazione sarebbe risulterebbe modificata, anzitutto perché l’osservatore si muove con il corpo che osserva e poi perché avrebbe la sensazione di non muoversi, tranne la presenza di alcuni segnali esterni al sistema (guardare fuori dal finestrino) che gli suggeriscono invece tutt’altro. In pratica, il tempo misurato dall’orologio del passeggero, ammesso che risulti sincronizzato con l’orologio di un osservatore esterno, evidenzia una discrepanza che è data dalla dilatazione del tempo operata dallo spazio attraversato: maggiore è la quantità di spazio percorso per unità di velocità, minore è il tempo impiegato per attraversare lo spazio fissato. Per dimostrare questa esperienza la riconvertiamo in una situazione simile, immaginando di costruire un binario su cui far scorrere un ipotetico veicolo e che tale movimento sia lineare. Si fissi all’estremità di questo binario due lucine e si collochi il corpo-veicolo ad una distanza intermedia tra le due lucine; fatto questo si inizia a spostare il corpo-veicolo in una direzione qualsiasi, anche a velocità costante. Il quesito è se si effettuasse la misura del tempo impiegato dal corpo-veicolo mentre si avvicina ad una delle due lucine è la stessa di quella effettuata da un sistema isolato. Risposta no, perché nel sistema isolato la distanza è sempre la stessa, mentre nel sistema variabile che è il corpo-veicolo questa stessa distanza varia; inoltre, nell’osservare il viaggio di un fotone emesso da una delle lucine da parte di un osservatore posto sul corpo-veicolo si avrà che il fotone emesso dalla fonte luminosa verso cui il corpo-veicolo è diretto impiegherà meno ad essere osservato, mentre il fotone emesso dalla fonte luminosa da cui ci si allontana impiegherà più tempo per essere osservato dal passeggero del corpo-veicolo.

La conclusione di esperienze di questo tipo è l’osservazione sconcertante per il modello teorico classico del fenomeno di dilatazione del tempo, cioè la distanza temporale che è possibile percorrere può essere accorciata o allungata a seconda delle condizioni in cui viene a trovarsi l’osservatore stesso. Il viaggio nel tempo è un evento dunque, che risulta teoricamente possibile, in quanto utilizza quest’anomalia derivante della struttura spazio-tempo. Se al posto del corpo-veicolo ponessimo la navicella spaziale Enterprise della nota serie televisiva Star Trek e facessimo viaggiare detta navicella ad una velocità pari a quella della luce, che come è noto viaggia nello spazio alla velocità di 300.000 km al secondo, l’equipaggio della navicella raggiungerebbe la Terra in tempi brevissimi, ma ciò non impedisce il trascorrere del tempo, il quale si muove chiaramente in direzione del futuro; es., supponiamo che Enterprise lasci la Terra (17 settembre 2020) per raggiungerla semplicemente un minuto dopo l’uscita dall’orbita terrestre; immaginiamo che durante quel minuto di viaggio la navicella compia un salto temporale, cioè viaggi alla velocità della luce, in quel minuto la navicella attraverserà un lasso di tempo pari a ca 4 volte, cioè raggiungerebbe la Terra quasi in quattro giorni (21 settembre 2020).

A rendere comprensibile questa situazione interviene la formula seguente tratta da un libro di Martin Gardner [1975]:

(1),

dove con T si indica il tempo misurato da un orologio sulla Terra e con T’ l’intervallo di tempo misurato da un orologio che viaggia a velocità costante rispetto alla Terra. Dalla formula si evince chiaramente che per valori molto piccoli del denominatore il valore di T si approssima a quello di 1 e quindi, il valore complessivo di T’ tende a coincidere con quello di T: è quello che accade ogni qualvolta si realizza un’esperienza dinamica, cioè è come se i due orologi menzionati fossero uno soltanto. Tuttavia, se alla variabile c – con la quale si indica la velocità della luce – iniziassimo a dare valori alti, pari a velocità che siano frazioni della velocità della luce (es. 0,5 c oppure 0,75 c) il valore totale della frazione si approssimerà a quello di 1 di T. Riportando questo sul piano di un’esperienza diretta si osserverebbe un’evidente anomalia molto simile a quelle descritte dalla Teoria della relatività. In altri termini, il valore complessivo di T inizierebbe a diminuire e quindi, a far crescere quello di T’ e così facendo si osserverebbe una dilatazione del tempo.

Ciò ovviamente, spiega come Dr. Manhattan può compiere il suo viaggio in direzione del futuro, ma non nella direzione opposta, cioè verso il passato. Qui in realtà, non interessa se e perché ciò non sia possibile; qui interessa mettere in evidenza che la ragione stessa del superpotere di Dr. Manhattan è del tutto compatibile con una prospettiva relativistica del tempo e se ciò è vero, significa altresì che anche il significato intrinseco del concetto di supereroe deve mutare, perché non più definito sulle coordinate della Meccanica classica. Si fa questo tipo di ragionamento, perché è evidente dal racconto della serie televisiva che la considerazione degli uomini verso Dr. Manhattan è molto alta, è in pratica l’ultimo grande supereroe rimasto alla Terra, per cui è e descrive il nuovo significato che viene dato a tale concetto da una civiltà sconvolta da una guerra terroristica aliena e da un distruttivo loop mentale di tipo storico – la civiltà umana sembra vivere ripetendo e avvilupparsi su quel traumatico evento. Ora, l’esistenza stessa di Dr. Manhattan rivela come il tradizionale significato di supereroe, fissato dall’oscura figura del primo supereroe in assoluto, «Vendetta mascherata», non corrisponda più alla nuova situazione sociale e culturale dell’umanità. La speranza di un ordine nuovo, basato su giustizia ed equità, non è più il prodotto emulativo che abbia un eroe come modello eponimo, ma è la delirante costruzione di un ordine fondato su fobie, paranoie e antichi spettri che ritornano. Un insieme di forme che la società umana cerca di combattere e scacciare tramite l’istituzione di una società della commemorazione (come la fede del cattolicesimo), ma che non fa altro che riprodurre quei mostri che intende combattere.

La fine tragica di Dr. Manhattan è certamente, il segno di una strutturale inadeguatezza del concetto espresso da questo supereroe, ma è l’inevitabile conclusione di una convinzione diffusa, quella per cui la storia e la società umana in quella fase di sviluppa chieda e descriva una collocazione dell’eroe tradizionale, di colui che fonda un ordine nuovo, di colui che rinnova la fiducia intorno alle istituzioni e alla solidarietà tra gli stessi cittadini; in realtà, la nuova configurazione del supereroe prevede un significato meno manicheo, drammaticamente parossistico e moralmente incomprensibile. Morte, vendetta, illiceità, ma anche degrado, corruzione e violenza sono tutti caratteri che finiscono per appartenere alla natura brutale e brutalizzata del supereroe, come già era stato ampiamente fatto emergere da Frank Castle quando nella veste di The Punisher umilia Daredevil incastrandolo (letteralmente) in un dilemma sordido, ma inestricabile sul tema della giustizia violenta: non è casuale il riferimento alla violenza ed alla giustizia privata di semplici cittadini che divengono dei giustizieri all’occorrenza, un modello deviante e scorretto che il fumetto classico bandiva chiaramente assegnando ai supereroi tutte le grane di tale esercizio, lasciando intatto il valore e la fiducia del cittadino medio sul potere delle istituzioni preposte.

 

Conclusione

Ovviamente ciò che si è detto prima è solo un divertissement, un gioco intellettuale incentrato sulle caratteristiche di un personaggio di finzione come è il Dr. Manhattan della graphic novel di Alan Moore. Una riflessione semiseria su un tema complicato ed arduo come quello del tempo, di cui tuttavia deve prendersi molto seriamente solo ciò che può essere scientificamente dimostrabile e magari tralasciare quella argomentazione realmente fantascientifica su cui poco o nulla può dirsi, e tra l’altro ammantata di una serie di irrisolvibili contraddizioni.

Vi è solo un elemento teoricamente possibile nel viaggiare attraverso il tempo, cioè solo lo spostamento direzionale verso il futuro e ciò perché l’unica possibilità che può essere teoricamente dimostrata. Ovviamente, ciò richiede anzitutto un cambio di prospettiva del sistema di rappresentazione del tempo e passare ad una cornice relativistica; in tal senso, è teoricamente possibile che un personaggio dotato delle capacità di Dr. Manhattan possa viaggiare in direzione del futuro, in quanto riesce a dilatare la distanza temporale che sussiste per raggiungere il punto d’arrivo di questo viaggio. Una capacità che sembra compatibile con quanto descritto dalla teoria ristretta della relatività. Più inverosimile, se non addirittura scientificamente indimostrabile, il viaggio lungo la direzione opposta del tempo, cioè il passato, ma questo di per sé non fa specie, in quanto collochiamo questo tipo di descrizione nell’ordine di una descrizione fantastica e fittizia come è appunto, il racconto fumettistico – ma anche di prosa. Una maggiore perplessità sussiste invece, sulla «teoria dei momenti» che proprio durante l’8° episodio Dr. Manhattan introduce per spiegare ad Angela Habar, alias Sister Night, come opera il suo superpotere.

La teoria in apparenza sembrerebbe muoversi con le coordinate relativistiche di cui si è detto in precedenza, in realtà il discorso di Dr. Manhattan (almeno nell’adattamento televisivo) appare molto elusivo. Per come descrive ad Angela queste sue “visioni” lascia intendere che esse siano il prodotto di una simultaneità fisica (spaziale) e storica (tempo) di situazioni che si trovano su coordinate spaziali e temporali differenti. L’impressione che affiora è che quando Dr. Manhattan tenta una spiegazione della funzione del proprio superpotere lo faccia ricorrendo elusivamente sia al modello epistemologico tradizionale, sia alla teoria letteraria dei mondi paralleli. È indubbio che il momento di cui parla Dr. Manhattan non è l’hic et nunc antropologico, né l’attimo o l’istante della tradizione filosofica, ma è un’unità con la quale descrive una situazione che risulti comprensibile sul piano intuitivo. Infatti, se si presta fede alla teoria ristretta della relatività e più in generale alla Teoria della relatività l’intuizione del momento è intrinsecamente affidata alla convinzione della fisica classica di ragionare su un paesaggio fisico dove tutte le grandezze si trovino in uno stato decidibile, che siano commensurabili tra loro e viga un ordine della proporzione che rimane in ogni situazione costante, tanto da poter essere generalizzato ed assolutizzato mediante una legge fisica.

Ora, se Dr. Manhattan può effettuare un viaggio nel futuro lo può fare entro un paesaggio teorico che non è quello della Meccanica classica, bensì in quello della fisica quantistica. In questo scenario, i rapporti tra le varie grandezze che rappresentano le particelle costitutive della materia non sono organizzate in un ordine armonico e razionale, intendendo per “razionale” la costruzione rigida in un sistema, ma procedono in un orizzonte probabilistico, dove le grandezze decisive come spazio, tempo e velocità sono valori ipotizzabili, cioè indici statistici. Ciò perché non sussiste più l’interdipendenza aritmetica strutturale tra le stesse grandezze, quella stessa che ci permette tramite le note leggi della Dinamica di individuare una delle tre grandezze in gioco, muovendo dalla conoscenza delle altre due. Il gioco narrativo che permette a Dr. Manhattan di fare lo splendido e dimostrare ad un’incredula Angela Abar di essere in grado di viaggiare nel tempo, soprattutto nel passato, è tollerabile in quanto è un’evidente licenza creativa prodotta dalla struttura narrativa del racconto – non si dimentichi che ogni sistema linguistico ha specifici operatori temporali (particelle, avverbi e desinenze) che hanno appunto la funzione di configurare sul piano del discorso le connessioni temporali -, ma accantonate queste licenze fantasiose, il discorso di Dr. Manhattan non regge, anzi sembra incastrarsi ed incartarsi su una materia di cui probabilmente lui stesso ha difficoltà di gestire, tanto che le scelte che compie il personaggio non sono quelle che ci si aspetterebbe da un dio capriccioso, ma quelle di un calcolatore di vecchia generazione che segue le istruzioni algoritmiche del programma che i costruttori gli hanno caricato. Infatti, il superpotere di Dr. Manhattan non è un potere euristico e creativo, anche sembra esserlo, ma è una facoltà condizionata dalla rigida meccanica fattuale del divenire della storia e del tempo, meccanica contro la quale Dr. Manhattan non sa come opporsi.